it It
Testata 1 1920X300

La matrice di Johari

Cos'è la matrice di Joahri

La matrice di Johari, ideata da Joe Luft e Harry Ingham, è un modello che aiuta a comprendere come un individuo è in grado di relazionarsi con se stesso e con gli altri attraverso la condivisione e lo scambio di feedback.

Questa matrice è costituita da quattro quadranti o “zone”: zona aperta, zona cieca, zona nascosta e zona sconosciuta.

Ciascuna di queste zone è il risultato della combinazione tra ciò che è conosciuto/sconosciuto a noi e agli altri.

Johari (1)

A cosa serve

La matrice di Johari è stata ideata per migliorare l’interazione tra i membri di un team o di una comunità attraverso azioni concrete quali la condivisione e lo scambio di feedback, con l’obiettivo di ampliare la “zona aperta”, ovvero l’area che racchiude tutto ciò che è conosciuto sia a noi che agli altri.

Una zona aperta sempre più ampia, infatti, aiuta a rafforzare il team grazie a una migliore fiducia reciproca, oltre alla scoperta di potenzialità sconosciute che possono risultare utili al successo del gruppo.

Come funziona

Analizziamo le singole zone della matrice di Johari:

  • La zona APERTA (in alto a sinistra) rappresenta l’area ottimale di relazione, infatti rappresenta la condizione nella quale tutti i membri del Team sono allineati ed è tutto perfettamente noto a tutti grazie a un corretto scambio di feedback. E’ la zona che richiede un costante ampliamento.

Esempio: delle informazioni note sia a me che agli altri possono essere quelle relative a un cliente: chi è, quali sono i suoi obiettivi e cosa è stato fatto per realizzare il progetto.

  • La zona CIECA (in alto a destra) racchiude invece ciò che è noto agli altri ma non a noi. In questa area, l'unico modo per acquisire informazioni e allinearsi è attraverso la richiesta di feedback agli altri membri del Team. Se questa area si espande troppo, il rischio è quello di cadere nel pettegolezzo e quindi uno stato di totale chiusura, situazione decisamente controproducente per il successo del gruppo.

Esempio: ho portato a termine un task assegnatomi da un collega e non so se il mio lavoro è corretto.

Chiedo feedback in modo da avere un riscontro, positivo o negativo che sia, grazie al quale sarò in grado di svolgere il compito successivo con maggiore sicurezza e consapevole di cosa ho fatto bene e cosa devo migliorare.

  • La zona NASCOSTA (in basso a sinistra) relativa alle informazioni note a noi ma sconosciute agli altri e rappresenta la nostra sfera privata. In questo caso, l’unico modo per ampliare la zona aperta è la CONDIVISIONE, in modo che anche gli altri membri del team abbiano la possibilità di allinearsi con quanto conosciamo.

Esempio: ho imparato ad utilizzare un nuovo software per la stesura dei testi tramite intelligenza artificiale.

Trattandosi di una nuova competenza che può tornare utile a tutti i colleghi, condivido quello che ho imparato in occasione di una riunione o tramite l’invio di una presentazione.

  • La zona SCONOSCIUTA, (in basso a destra), infine, racchiude tutto ciò che è sconosciuto sia a noi che agli altri. Comprende il potenziale inesplorato, i talenti nascosti, la creatività repressa e la paura dei rischi. Rimanendo fermi in questo quadrante, il pericolo principale è l’impossibilità di crescita.

Anche in questo caso, sono i feedback, la condivisione e la fiducia reciproci che ci permettono di esplorare la zona sconosciuta e ridurla per ampliare quella aperta.

Per riassumere

Cosa ci insegna la matrice di Johari?

  • Feedback e condivisione sono gli strumenti necessari ad ampliare sempre più la ZONA APERTA, ovvero quell’area in cui tutte le informazioni e gli stati d’animo sono perfettamente noti sia a noi che agli altri;
  • Grazie a un ottimale scambio di feedback si evita di cadere nel pettegolezzo, infatti si è capaci di dire la cosa giusta, nel modo giusto e nel momento giusto, con l’obiettivo di rafforzare la relazione e la fiducia con l’altro;
  • La condivisione di know how, informazioni e conoscenze permette di uscire dalla zona sconosciuta che limita l’apprendimento e di conseguenza la crescita.

Bibliografia

J.Luft, Introduction à la dynamique des groups, Toulouse, 1968
J.Luft, Of human interaction: the Johari Model, Mayfield Publishing Company, 1969

La nostra Mission

Ecco lo scopo che ci guida, il motivo per cui tutti i giorni le parsone di questa azienda si alzano dal letto.

Mani Di Lavoro Di Squadra Di Business Di Avvio Di Successo

La nostra Vision

Dove vogliamo andare, gli obiettivi per l'azienda e per le persone che la costituiscono

Forza Persone Riunioni Di Successo

Il nostro Codice di Condotta

Un elenco ricco e variegato di principi di comportamento per lavorare bene, vivere ottimamente l'ufficio e costruire relazioni di fiducia.

CONCET 1
Blackboard With A Sum Of A Question Mark And A Light Bulb 1205 371 (2)

Le idee alimentano la crescita

Se hai suggerimenti, commenti o proposte compila questo form